Psicopolitica e quantificazione del sè

Psicopolitica e quantificazione del sè

Nel testo Psicopolitica (Han, 2016), Byung-Chul Han dipinge un quadro del neoliberismo come una politica incentrata sul controllo mentale che, invece di reprimerci, fa leva su libertà, desideri ed emozioni per spingerci all’auto-sfruttamento. Al tempo stesso, cerca di delineare possibili…
Un farmaco per l’intelligenza

Un farmaco per l’intelligenza

“[…] la scrittura avrà per effetto di produrre la dimenticanza nelle anime di coloro che la impareranno, perché, fidandosi della scrittura, si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da se medesimi…
Memoria e identità personale

Memoria e identità personale

Autore: Alfredo Vannacci “Quando il malato si abituava allo stato di veglia, incominciavano a cancellarsi dalla sua memoria i ricordi d’infanzia, poi il nome e la nozione delle cose, e per ultima l’identità delle persone e addirittura la coscienza del…
Obiezioni

Obiezioni

  In forza di questa esigenza, perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato…