RIMS-IT: un nuovo strumento psicometrico per valutare l’impatto psicologico della perdita in gravidanza

RIMS-IT: un nuovo strumento psicometrico per valutare l’impatto psicologico della perdita in gravidanza

Affrontare la perdita di una gravidanza è un’esperienza emotivamente complessa e spesso sottovalutata. Le donne che la vivono possono sviluppare ansia, depressione, sintomi di stress post-traumatico e lutto complicato. Tuttavia, fino ad oggi, non esisteva in Italia uno strumento specifico per valutare con precisione il vissuto psicologico di questa esperienza.

Il nostro nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, la Fondazione CiaoLapo ETS e il Laboratorio PeaRL dell’Università di Firenze, ha portato alla validazione italiana della Revised Impact of Miscarriage Scale (RIMS-IT), uno strumento che permetterà a clinici e ricercatori di identificare precocemente le donne a rischio di sviluppare complicanze psicologiche dopo una perdita in gravidanza. Lo studio è stato appena pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth.

Uno strumento specifico per una sofferenza spesso invisibile

Molti strumenti attuali valutano il lutto perinatale in senso generale, ma non tutte le donne percepiscono la perdita in gravidanza come un lutto tradizionale. Alcune vivono un forte senso di colpa o di isolamento, altre soffrono in silenzio per la mancanza di riconoscimento sociale del loro dolore. Il RIMS-IT permette di analizzare queste sfumature grazie a tre dimensioni chiave:

  1. Isolamento e senso di colpa: quanto una donna si sente sola nel suo dolore e quanto si attribuisce la responsabilità della perdita.
  2. Perdita del bambino: l’intensità del senso di lutto e vuoto emotivo.
  3. Evento devastante: la percezione della perdita come un trauma profondo e destabilizzante.

Abbiamo validato il RIMS-IT su 543 donne italiane che avevano vissuto una perdita in gravidanza negli ultimi 36 mesi, confermandone l’affidabilità e la validità.

Cosa abbiamo trovato?

  • Il 61% delle donne ha riportato un impatto psicologico significativo, con sintomi di stress e ansia particolarmente elevati nelle donne con aborti ripetuti.
  • Il senso di colpa e l’isolamento sociale sono emersi come fattori chiave di sofferenza, confermando che molte donne si sentono incomprese e private di supporto.
  • ⚠️ Le attuali scale di valutazione del lutto potrebbero non essere sufficienti a cogliere il disagio psicologico specifico delle donne che vivono una perdita in gravidanza.

Un aiuto per clinici e ricercatori

Il RIMS-IT rappresenta un passo avanti per la salute mentale perinatale, fornendo un nuovo strumento per ginecologi, ostetriche, psicologi e ricercatori:

Individuare precocemente le donne a rischio di sviluppare complicanze psicologiche.
Personalizzare i percorsi di supporto psicologico, evitando che la sofferenza resti sommersa.
Migliorare la ricerca sulla salute mentale materna, integrando dati più specifici e dettagliati.

Conclusioni

La validazione del Revised Impact of Miscarriage Scale (RIMS-IT) in Italia rappresenta un passo importante per migliorare il riconoscimento e il supporto alle donne che affrontano una perdita in gravidanza. Il nostro studio ha confermato l’affidabilità e la validità psicometrica dello strumento, anche nelle donne italiane, con un’elevata coerenza interna (Cronbach’s alpha = 0,89) ed una struttura fattoriale che riflette quella della versione originale.

Il RIMS-IT ha mostrato forte correlazione con altre scale di valutazione del lutto e dello stress post-traumatico, come la Perinatal Grief Scale (PGS) e la National Stressful Events PTSD Short Scale (NSESSS), mostrando la sua specificità nel misurare il disagio psicologico post-abortivo.

Questi risultati suggeriscono che il RIMS-IT può essere un valido strumento per la clinica e la ricerca, permettendo di identificare precocemente le donne a rischio e migliorare la presa in carico psicologica dopo una perdita in gravidanza. Ulteriori studi potranno estendere la sua applicabilità ad altri contesti, inclusa la valutazione del vissuto paterno, ancora poco esplorato.

Se vuoi approfondire il nostro studio, trovi l’articolo completo qui:

Nespoli, A., Fumagalli, S., Mosconi, L., Bonaiuti, R., Vannacci, A., Ravaldi, C., Assessment of the psychometric properties of the Italian version of the revised impact of miscarriage scale (RIMS): a validity and reliability study. BMC Pregnancy Childbirth 25, 289 (2025). https://doi.org/10.1186/s12884-025-07422-5