Nel nostro recente studio pubblicato su Archives of Women’s Mental Health, abbiamo indagato il livello di conoscenza, l’esperienza clinica e gli atteggiamenti delle ostetriche italiane nei confronti della depressione perinatale (PND). Il progetto MAternal Mood Assessment (MAMA) ha coinvolto 152 ostetriche in tutta Italia, con l’obiettivo di valutare quanto siano preparate a riconoscere e gestire questo problema di salute pubblica di primaria importanza.
Depressione perinatale: un problema sottovalutato
La depressione perinatale colpisce fino al 20% delle donne nel periodo post-partum, con un impatto profondo sulla salute materna e sul benessere del neonato. Nonostante la sua diffusione, rimane ampiamente sotto-diagnosticata, sia per lo stigma che circonda la salute mentale, sia per la difficoltà di distinguere i sintomi depressivi dalle normali sfide fisiche ed emotive della maternità.
Le ostetriche sono in una posizione unica per identificare la PND, grazie al loro rapporto privilegiato con le madri. Tuttavia, la nostra ricerca ha evidenziato che molte di loro non si sentono adeguatamente formate su questo tema.
Cosa abbiamo scoperto?
- Solo il 23,7% delle ostetriche ha dimostrato una conoscenza adeguata della PND rispetto agli standard della letteratura scientifica.
- Il 76,3% non ha ricevuto una formazione specifica sulla depressione perinatale e molte dichiarano di non sentirsi preparate ad affrontare casi di PND nelle pazienti.
- Le ostetriche con maggiore preparazione hanno mostrato più sicurezza nel comunicare con le madri e meno timore nel discutere la diagnosi e le possibili conseguenze.
- Manca un percorso strutturato: il 68% delle ostetriche riferisce che nei loro ospedali non esistono protocolli per la gestione della PND.
- La maggioranza delle partecipanti riconosce l’importanza della continuità di cura e del coinvolgimento familiare per il supporto delle madri con PND.
Cosa possiamo fare per migliorare?
Il nostro studio sottolinea la necessità di:
✅ Formazione specifica sulla depressione perinatale per le ostetriche già in servizio.
✅ Linee guida chiare e percorsi assistenziali definiti per supportare le madri in difficoltà.
✅ Screening sistematico della PND, con strumenti adatti e validati.
✅ Migliore comunicazione tra ostetriche, psicologi e psichiatri, per garantire un’assistenza integrata.
Conclusioni
Riconoscere tempestivamente la depressione perinatale e garantire un supporto adeguato può fare la differenza nella vita di molte madri e bambini. Investire nella formazione delle ostetriche e nella creazione di protocolli strutturati è un passo essenziale per migliorare la qualità della cura perinatale in Italia.
Se vuoi approfondire lo studio, leggi i nostri articoli completi
- Articolo Ravaldi, C., Mosconi, L., Crescioli, G. et al. Are midwives trained to recognise perinatal depression symptoms? Results of MAMA (MAternal Mood Assessment) cross-sectional survey in Italy. Arch Womens Ment Health 27, 567–576 (2024). https://doi.org/10.1007/s00737-024-01439-z
- Approfondimento metodologico Claudia Ravaldi, Alfredo Vannacci, Data of the MAternal Mood Assessment (MAMA) survey for healthcare professionals: A pilot study on midwives in Italy, Data in Brief, Volume 52, 2024, https://doi.org/10.1016/j.dib.2023.109902