Nel mondo della medicina, le soluzioni digitali stanno rivoluzionando il modo in cui forniamo assistenza. Ma quante di queste innovazioni sono veramente su misura per le esigenze delle donne in gravidanza e dei professionisti che le accompagnano in questo percorso? È da questa domanda che nasce GAIA!, un’app sviluppata per colmare il divario informativo tra specialisti e pazienti nella gestione delle infezioni in gravidanza.
Un vuoto da colmare
Le infezioni in gravidanza rappresentano una delle principali sfide per la salute materno-fetale. Il sistema immunitario della donna cambia, rendendola più vulnerabile a infezioni virali, batteriche, fungine e parassitarie. Alcune di queste, come il citomegalovirus, la toxoplasmosi e il virus dell’herpes simplex, possono avere conseguenze gravi sul neonato. Eppure, in Italia mancava uno strumento pratico e accessibile per supportare sia i clinici che le future mamme nella prevenzione, diagnosi e trattamento di queste patologie.
GAIA! non è solo una banca dati digitale, ma un vero e proprio alleato per la salute, progettato con il contributo di un team multidisciplinare di esperti in infettivologia, ostetricia e farmacologia.
Cosa rende GAIA! unica?
A differenza di altre app mediche più generiche, GAIA! è stata sviluppata con un focus specifico sulla gravidanza. Ecco cosa offre:
- Doppia modalità: una sezione per i professionisti sanitari e una per le pazienti, con contenuti adattati a ciascun pubblico.
- Accessibilità senza internet: tutte le informazioni sono disponibili offline, un vantaggio fondamentale per chi lavora in reparti ospedalieri con connessioni instabili o per le donne che hanno bisogno di consultare i contenuti in qualsiasi momento.
- Strumenti pratici: dalla calcolatrice gestazionale alle schede dettagliate su infezioni, vaccini e trattamenti antiinfettivi, con indicazioni chiare sulla sicurezza in gravidanza.
- Rigore scientifico: ogni informazione è basata sulle più recenti prove di efficacia e linee guida, con revisioni continue per garantire l’aggiornamento costante.
L’impatto: numeri che parlano chiaro
Dal lancio nell’agosto 2022, GAIA! ha registrato nei primi mesi oltre 2.500 download, con un tasso di conversione del 26,3%, segno di un forte interesse da parte della comunità medica e delle donne in gravidanza. Gli utenti non si limitano a scaricarla: la media di utilizzo è di quasi due sessioni al giorno per dispositivo attivo, un dato che testimonia quanto l’app sia entrata nella routine di chi la utilizza.
Il futuro di GAIA!
Nonostante il successo, ci sono ancora sfide da affrontare. La necessità di aggiornamenti continui e l’espansione linguistica per raggiungere un pubblico più ampio sono tra i prossimi passi in programma. L’obiettivo? Rendere GAIA! uno standard di riferimento per la gestione delle infezioni in gravidanza a livello nazionale e internazionale.
Scarica GAIA!
Apple Store
Google Play
Se sei un professionista sanitario o stai affrontando una gravidanza, dai un’occhiata e facci sapere cosa ne pensi. La salute passa anche dalla conoscenza, e GAIA! è qui per aiutarti a navigare questo percorso con sicurezza e consapevolezza.
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo completo
Prevention, diagnosis and pharmacological treatment of infections in pregnancy: The mobile app GAIA! for healthcare providers and patients
Bonaiuti, Roberto et al.European Journal of Obstetrics and Gynecology and Reproductive Biology, Volume 299, 96 – 104
https://www.ejog.org/article/S0301-2115(24)00265-3/fulltext